Informativa liste di attesa


INFORMATIVA AI SENSI DEL DCA N. 469 DEL 07/11/2017 REGIONE LAZIO

 

Si precisa che la RSA Nostra Signora del Sacro Cuore eroga prestazioni sanitarie per le quali la stessa è stata accreditata e autorizzata con il SSR/SSN con DCA 411 del 12/09/2013 e DCA 392 del 22/12/2016

 OVVERO 

  • Residenza sanitaria assistenziale (RSA) di tipo “Mantenimento Alto e Mantenimento Basso”
  • Poliambulatorio specialistico

  CRITERI FORMAZIONE LISTA DI ATTESA RSA


 L’Ospite che intenda fruire della RSA Nostra Signora del Sacro Cuore con quota sanitaria a carico del Servizio Sanitario Regionale (SSR) deve essere sottoposto a valutazione dei bisogni sanitari e sociali da parte del Distretto sanitario di residenza. Tale valutazione è effettuata da un’équipe composta da più figure professionali (Unità di valutazione multidimensionale distrettuale, UVMD) che ha il compito di definire il profilo assistenziale appropriato al bisogno rilevato e la durata del percorso.

Per l’accesso dei residenti nei Municipi 1, 2, 3, 13, 14, 15 del comune di Roma Capitale alla RSA Nostra Signora del Sacro Cuore (struttura sanitaria accreditata con il SSR e contrattualizzata con la ASL Roma 1) è necessario che:

·  il Medico di famiglia (se la persona è a domicilio) o il Medico ospedaliero (se la persona è degente) ne faccia richiesta al Distretto sanitario di residenza dell’Utente. Per il comune di Roma capitale la domanda si presenta al Centro Assistenza Domiciliare (CAD) della ASL territorialmente competente; 

· il Distretto sanitario di residenza effettui la valutazione dei bisogni sanitari e sociali e, se la persona è ritenuta idonea, ne autorizzi l’ingresso; 

·  l’Utente/familiare richieda esplicitamente di poter accedere alla RSA Nostra Signora del Sacro Cuore (struttura accreditata con il SSR ed ubicata nel territorio della ASL Roma 1) utilizzando l’apposito modulo; 

·  l’Ufficio RSA inserisca l’Utente nella lista di attesa unica della ASL

L’accesso alla RSA Nostra Signora del Sacro Cuore, oltre che per tutti i residenti nel comune di Roma Capitale, è possibile anche per i non residenti nella Regione Lazio.

 

TEMPI DI ATTESA PREVISTI E TEMPI MEDI PER LA RSA:

 Per i tempi di attesa previsti e medi occorre contattare l’ufficio ricoveri RSA della ASL ROMA 1.

 

CRITERI FORMAZIONE LISTA DI ATTESA POLIAMBULATORIO

 

L’assistenza specialistica ambulatoriale del Poliambulatorio Nostra Signora del Sacro Cuore è costituita dall’insieme delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche erogate privatamente nel nostro ambulatorio dai medici specialisti in relazione sia alle branche autorizzate sia alle specializzazioni accreditate con il Servizio Sanitario Regionale (SSR).

L’assistenza specialistica si articola in attività diagnostica (strumentale e di laboratorio) ed attività clinica (visite specialistiche, attività terapeutica, riabilitazione).

Il Poliambulatorio specialistico Nostra Signora del Sacro Cuore offre ai propri assistiti qualità, efficienza e cortesia, garantendo un’assistenza rapida e di alto profilo assistendoti nel tuo percorso di prevenzione, diagnosi o cura.

L’organizzazione del lavoro nel Poliambulatorio specialistico Nostra Signora del Sacro Cuore è mirata a garantire la massima qualità dei servizi, adottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo tempestivo i bisogni e le aspettative dell’Utenza.

 

I servizi medici del Poliambulatorio specialistico Nostra Signora del Sacro Cuore sono articolati in branche specialistiche:




autorizzate dal Servizio Sanitario Regionale: 

-    Angiologia

-    Cardiologia

-    Dermosifilopatia

-    Diagnostica per immagini-Radiologia Diagnostica

-    Endocrinologia

-    Medicina fisica e Riabilitazione (Fisiatria)

-    Geriatria

-    Ginecologia

-    Medicina dello Sport

-    Neurologia

-    Oculistica

-    Ortopedia e Traumatologia

-    Otorinolaringoiatria

-    Pediatria

-    Pneumologia

-    Urologia

 

in regime di accreditamento istituzionale con il Servizio Sanitario Regionale: 

-    Oculistica

-    Ortopedia e Traumatologia

-    Cardiologia

-    Diagnostica per immagini-Radiologia Diagnostica

 

Per prenotare una visita medica o un esame strumentale è possibile accedere al servizio di prenotazioni di visite e prestazioni erogate dal Poliambulatorio specialistico Nostra Signora del Sacro Cuore:

 

·         chiamando il numero telefonico dedicato: 06.6621751 (attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.45 alle ore 20.00)

·         recandosi di persona presso il Poliambulatorio della RSA Nostra Signora del Sacro Cuore (apertura accettazione dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.45 alle ore 20.00)

·         Online all’indirizzo www.casadicurasacrocuore.it


Il criterio di formazione delle liste di attesa è basato sulla classi di priorità clinica, ovvero le prestazioni devono essere garantite entro tempi certi ed adeguati alle necessità di salute, secondo le effettive esigenze cliniche e non secondo l’ordine di arrivo delle richieste. Le priorità cliniche sono applicabili alle prestazioni di prima visita/primo esame strumentale:


-   “U” (Urgente): entro 72 ore, garantite attraverso agende dedicate all’interno di ogni Azienda Sanitaria. Si tratta di prestazioni la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo molto breve la prognosi a breve del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità; 

- “B” (Breve): entro 10 giorni, per procedura di prima diagnosi (prima visita) riferita ad una prestazione la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo breve la prognosi a breve distanza del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità.

-  “D” (Differibile): per procedura di prima diagnosi da eseguirsi entro 30 giorni per le visite ed entro 60 giorni per le prestazioni strumentali; si tratta di prestazioni la cui tempestiva esecuzione non influenza significatamene la prognosi a breve ma è richiesta sulla base della presenza di dolore o di disfunzione o di disabilità.

- “P” (Programmata): per prestazioni programmate (da erogarsi in un arco temporale maggiore e comunque non oltre 180 giorni); si tratta di prestazioni che possono essere programmate in un maggiore arco di tempo in quanto non influenzano la prognosi, il dolore, la disfunzione, la disabilità. Nel caso in cui il medico non abbia indicato il codice di priorità la prenotazione andrà in coda alla lista esistente delle prenotazioni senza classe di priorità.

 

TEMPI DI ATTESA PREVISTI E TEMPI MEDI PER IL POLIAMBULATORIO:

 

SERVIZIO

TEMPI DI ATTESA PREVISTI

TEMPI DI ATTESA EFFETTIVI

Poliambulatorio

15 giorni

12 giorni

Diagnostica per immagini

14 giorni

8 giorni